Elektrotechnik

Soluzioni Ibride Ottimizzate Per Applicazioni Militari

L’operatività e la funzionalità delle apparecchiature elettroniche è un aspetto critico nell’ambiente militare. In caso di emergenza, possono fare la differenza tra la vita e la morte.

La pressione per lo sviluppo di prodotti tecnici caratterizzati non solo dall’affidabilità, ma anche dalla facilità d’uso per l’utente e dalla semplicità operativa è sempre più alta. I mezzi militari e i loro operatori vivono situazioni di stress estremo e devono essere preparati al meglio.

Ma quali sono le opzioni a disposizione degli ingegneri progettisti per realizzare prodotti user-friendly, mentre le direttive RoHS, i requisiti ambientali e le diverse funzioni richieste ne definiscono le caratteristiche esterne?

Requisiti per il collegamento dei dispositivi elettronici

I dispositivi elettronici richiedono un’alimentazione, e l’integrità dei dati tramessi dai sensori e dai sistemi ottici è fondamentale. La maggior parte dei dispositivi, sia quelli indossati dai soldati che quelli installati nelle stazioni di combattimento a terra o nei veicoli, hanno una trasmissione cablata, in quanto meno suscettibile a manipolazioni. Per i dispositivi portatili l’alimentazione può essere fornita da una batteria integrata, ma il collegamento di una batteria esterna offre molti vantaggi:

  • Maggiore durata, grazie all’aumento della capacità di carica
  • Migliore ergonomia, grazie ad una migliore distribuzione dei pesi indosso al soldato
  • Miglior facilità di sostituzione della batteria

L’imaging nell’optronica militare si basa su dati provenienti da sensori a infrarossi, UV o a raggi X, oltre che sulla cattura video convenzionale. Come alternativa alla tecnologia a fibre ottiche, i cavi coassiali in particolare offrono i requisiti necessari e, oltre a un’elevata capacità di larghezza di banda, garantiscono una buona schermatura contro le interferenze elettromagnetiche esterne. Rispetto ai contatti in fibra ottica, quelli coassiali hanno poi costi di manutenzione notevolmente inferiori.

Vantaggi della fornitura tramite interfacce ibride

Il trasferimento simultaneo di potenza e dati in un cavo ibrido richiede connettori e cavi adatti ai requisiti e in grado di offrire prestazioni altamente affidabili. L’integrazione in un’unica interfaccia consente uno spazio di installazione più compatto e può portare a una riduzione dei costi complessivi. I vantaggi per le forze operative sono:

  • Maggiore mobilità e minor ingombro grazie a un numero ridotto di cavi e interfacce di connessione.
  • Maggiore affidabilità, poiché un minor numero di interfacce riduce il rischio di rottura dei cavi e di errori di connessione.
  • Maggiore prontezza operativa grazie alla riduzione del tempo per indossare e togliere l’attrezzatura.
  • Manutenzione e riparazione semplificate. Un numero inferiore di potenziali fonti di errore semplifica la risoluzione dei problemi e la loro riparazione. Questo riduce i costi di manutenzione e aumenta il tempo utile di esercizio del dispositivo.
  • Maggiore sicurezza poiché le quantità ridotte di cavi riducono al minimo il rischio che i soldati rimangano impigliati con le loro attrezzature nell’ambiente circostante.

L’integrazione dei cavi ibridi nei sistemi portatili è possibile, ad esempio, utilizzando un connettore ibrido come l’ODU AMC® High-Density (HD). Questa famiglia di connettori, appositamente progettata per le applicazioni militari, consente di combinare alimentazione e trasmissione dati in un corpo connettore con diametro esterno di soli 12,8 mm.

L’abbinamento con cavi ibridi con guaina in poliuretano (PUR) è un buon modo per sfruttare al meglio le potenzialità del connettore. L’elastomero termoplastico (TPE) è caratterizzato da un’elevata resistenza allo strappo, al taglio e all’abrasione, oltre che da una particolare resistenza ai liquidi come oli, benzina e solventi.

Il produttore tedesco dispone a stock di un’ampia gamma di cavi omologati per l’uso coi propri connettori e può così fornire assemblaggi completi e testati in tempi ragionevoli.

Soluzioni di interconnessione per sistemi più grandi

I sistemi optronici sono spesso installati in modo permanente su veicoli, posti di comando o unità di sorveglianza mobili. L’interazione di diversi sensori fornisce un quadro generale dettagliato dell’ambiente circostante. La potenza richiesta e le grandi quantità di dati non possono essere trasmesse tramite soluzioni di connessione miniaturizzate come l’AMC HD. La famiglia Advanced Military Connectors (AMC®) di ODU offre anche soluzioni specificamente sviluppate per questi requisiti.

I collegamenti con contatti coassiali da 50 Ohm sono disponibili sia nella serie AMC® High-Density che nella serie AMC® Classic. Per la trasmissione sicura di segnali video HD non compressi, i contatti coassiali da 75 Ohm disponibili nel connettore AMC Classic sono ideali.

Conclusioni

L’uso di un’optronica altamente sviluppata pone requisiti particolari ai produttori di dispositivi. L’alimentazione e il collegamento delle apparecchiature militari ai sistemi esistenti possono essere effettuati con collegamenti speciali, che utilizzano dimensioni e tecnologie diverse. Le soluzioni ibride come il connettore ODU AMC® HD intestato su cavi PUR ad alte performance omologati da ODU offrono un notevole valore aggiunto agli integratori e utenti finali, permettendo loro di avere un’unica interfaccia professionale responsabile della qualità del prodotto assemblato.

Author

Name: Simon Köhler
Role: Product Manager AMC
Company: ODU GmbH & Co. KG

Über die ODU GmbH & Co. KG

ODU è annoverata tra i leader a livello internazionale nella fornitura di sistemi di connessione e vanta in tutto il mondo un organico di circa 2.700 dipendenti. La sede centrale del Gruppo è situata a Muehldorf a. Inn. Altre sedi di produzione e sviluppo dei prodotti sono a Sibiu/Romania, Shanghai/Cina, Tijuana/Messico e Camarillo/USA. L’azienda unisce sotto lo stesso tetto tutte le competenze rilevanti e le tecnologie chiave per costruzione e sviluppo, costruzione di utensili e di macchine speciali, stampaggio a iniezione, punzonatura, tornitura, tecnica di rivestimento delle superfici, montaggio e confezionamento di cavi. Il Gruppo ODU è presente con i suoi prodotti a livello globale e dispone di una rete di vendita internazionale. Vi rientrano proprie sedi commerciali in Austria, Cina, Corea, Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Hong-Kong, Italia, Regno Unito, Stati Uniti e Svezia nonché numerosi partner di distribuzione in tutto il mondo. I connettori ODU assicurano, in molti ambiti applicativi esigenti, una trasmissione affidabile di potenza, segnali, dati e fluidi, tanto nei settori medicale, militare, comunicazione, sicurezza, automotive, quanto nell’elettronica industriale e nella tecnologia di misurazione e prova.

Firmenkontakt und Herausgeber der Meldung:

ODU GmbH & Co. KG
Pregelstraße 11
84453 Mühldorf a. Inn
Telefon: +49 (8631) 6156-0
http://odu-connectors.com/de/

Ansprechpartner:
Daniel Klemisch
Product Marketing Specialist
Telefon: +49 (8631) 6156-1695
E-Mail: daniel.klemisch@odu.de
Für die oben stehende Story ist allein der jeweils angegebene Herausgeber (siehe Firmenkontakt oben) verantwortlich. Dieser ist in der Regel auch Urheber des Pressetextes, sowie der angehängten Bild-, Ton-, Video-, Medien- und Informationsmaterialien. Die United News Network GmbH übernimmt keine Haftung für die Korrektheit oder Vollständigkeit der dargestellten Meldung. Auch bei Übertragungsfehlern oder anderen Störungen haftet sie nur im Fall von Vorsatz oder grober Fahrlässigkeit. Die Nutzung von hier archivierten Informationen zur Eigeninformation und redaktionellen Weiterverarbeitung ist in der Regel kostenfrei. Bitte klären Sie vor einer Weiterverwendung urheberrechtliche Fragen mit dem angegebenen Herausgeber. Eine systematische Speicherung dieser Daten sowie die Verwendung auch von Teilen dieses Datenbankwerks sind nur mit schriftlicher Genehmigung durch die United News Network GmbH gestattet.

counterpixel